CONCORSI INFANZIA E PRIMARIA, LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

Sul sito del ministero, alla pagina dedicata ai concorsi, sono state pubblicati i Quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta del concorso ordinario infanzia e primaria il cui svolgimento comincerà il prossimo 13 dicembre.

Nei documenti pubblicati viene chiarito che a ciascuna risposta corretta sono assegnati due punti ; zero punti invece, per ogni risposta errata o non data.
La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
I 50 quesiti per i posti comuni di scuola dell’infanzia e di scuola primaria sono così ripartiti:
• 40 quesiti saranno inerenti ad aspetti curricolari, psico-socio–pedagogico–didattici, organizzativi e normativi, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e dei quadri di riferimento della professionalità docente rispettivamente della scuola dell’infanzia e primaria
• 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
• 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

I 50 quesiti per i posti di sostegno di scuola dell’infanzia e di scuola primaria sono così ripartiti:

• 40 quesiti a risposta multipla inerenti alla pedagogia speciale, alla psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento, alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie disabilità, ad aspetti normativi e organizzativi, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
• 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
• 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.
Di seguito il link del ministero.

https://www.miur.gov.it/web/guest/quadri-di-riferimento-per-la-valutazione-della-prova-scritta

Posto comune – infanzia e primaria

Posto di sostegno infanzia e primaria

Condividi

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter

Ti potrebbero interessare anche...

CCNL, INCONTRO ALL’ARAN SU PARTE ECONOMICA

L’incontro di stamattina all’ARAN ha riaperto la trattativa sulla parte economica del CCNL, dopo la certificazione del nuovo atto di indirizzo del ministro Valditara per