RISORSE PER CONTRASTO DISPERSIONE SCOLASTICA

Sono stati definiti con decreto ministeriale 170 del 24 giugno u.s. i criteri di riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica in attuazione della linea di investimento 1.4. “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Il decreto rinvia a un successivo atto la definizione delle modalità di attuazione delle azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica che le istituzioni scolastiche, nel rispetto degli obiettivi e dei milestone e target del PNRR e della relativa normativa nazionale ed europea, dovranno rispettare per la progettazione delle attività e la gestione delle risorse assegnate.

Le risorse, pari ad € 500.000.000,00 sono ripartite su base regionale secondo i seguenti criteri e relativi pesi ponderali, calcolati sugli ultimi dati ISTAT disponibili a livello regionale:
a) tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione nella fascia di età 18-24 anni (indice ELET – Early Leavers from Education and Training): 65%;
b) numero di studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione di riferimento: 20%;
c) tasso di presenza della popolazione straniera: 5%;
d) tasso di popolazione priva di diploma di scuola secondaria nella fascia d’età tra i 25 e i 64
anni: 5%;
e) tasso di famiglie con cinque o più componenti: 5%.

Tali risorse sono state successivamente ripartite fra le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado presenti in ciascuna regione, sulla base dei seguenti criteri e relativi pesi ponderali:
a) tasso di fragilità degli apprendimenti, c.d. “dispersione implicita” (percentuale di studenti che in entrambe le materie, italiano e matematica, ha conseguito un risultato molto basso), calcolato dall’Invalsi: 70%;
b) numero di studentesse e studenti iscritti nell’istituzione scolastica: 30%.

Nell’ allegato link é possibile consultare sia la ripartizione regionale sia quella per singola istituzione scolastica.

https://pnrr.istruzione.it/news/disponibile-il-riparto-delle-risorse-per-le-azioni-di-contrasto-della-dispersione-scolastica/

La Cisl Scuola ha sempre sostenuto che l’azione contro la dispersione scolastica costituisca uno degli aspetti più significativi e importanti degli interventi del PNRR rispetto all’istruzione. Proprio per questo riteniamo essenziale il più ampio coinvolgimento della società civile in un investimento così rilevante e certamente importantissimo per contrastare i divari territoriali.
L’azione ministeriale prosegue, invece, in solitudine; le parti sociali sinora non sono state coinvolte nella definizione della strategia da attuare.
Dobbiamo, pertanto, registrare ancora una volta la mancanza di confronto e la perdita del valore aggiunto che potrebbe derivare dall’apporto di chi la scuola la conosce e la vive giorno per giorno. Desta preoccupazione anche la totale mancanza di trasparenza circa l’applicazione degli indici utilizzati. Infatti, l’allegato recante la ripartizione delle risorse non riporta in chiaro alcun indice e di fatto rende impossibile qualsiasi attività di riscontro comparativo rispetto alle assegnazioni effettuate alle singole istituzioni.
La nostra azione sindacale sarà ancor più vigile nella ricerca di un serio e trasparente riscontro dei finanziamenti previsti dal PNRR, al fine di rendere efficaci, efficienti e congrue le azioni promosse a sostegno della Missione 4 del PNRR.

decreto-ministeriale-170-del-24-giugno-2022-criteri-riparto-risorse-azioni-di-prevenzione-e-contrasto-dispersione-scolastica

Condividi

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter

Ti potrebbero interessare anche...

CCNL, INCONTRO ALL’ARAN SU PARTE ECONOMICA

L’incontro di stamattina all’ARAN ha riaperto la trattativa sulla parte economica del CCNL, dopo la certificazione del nuovo atto di indirizzo del ministro Valditara per