INTESA CONTRATTO, IVANA BARBACCI: FATTO UN BUON LAVORO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

“L’incontro che si è svolto oggi a viale Trastevere, con la partecipazione diretta del ministro Valditara, segna una svolta decisiva nel confronto fra le parti per il rinnovo del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca”. Lo dichiara Ivana Barbacci, segretaria generale della  Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca al termine della riunione nella quale Ministro e Sindacati […]

PROGRAMMA ANNUALE 2023, MINISTERO PROROGA TERMINI DI 45 GIORNI

Con la nota n. 51887 del 10 novembre 2022 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione – d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze – comunica alle Istituzioni scolastiche una proroga di 45 giorni di tutti i termini previsti dall’art. 5, commi 8 e 9, del Decreto Interministeriale n. […]

CCNI MOBILITA’, INCONTRO MINISTERO – ORGANIZZAZIONI SINDACALI

Nel pomeriggio si è tenuto, in modalità mista, il calendarizzato incontro tra la Direzione del Personale del Ministero e le Organizzazioni Sindacali sulla modifica del CCNI sulla mobilità. Ancora una volta, la Cisl Scuola ha ribadito la propria posizione circa la non applicabilità dei vincoli derivanti dal DL.L36/22 per gli assunti 2022/23. Ha proposto, pertanto, […]

CONCORSI IRC, CISL SCUOLA ED IRSEF-IRFED REALIZZANO PERCORSO DI FORMAZIONE GRATUITA

In previsione dei concorsi IRC (ordinario e straordinario), di prossima emanazione, la CISL Scuola, in collaborazione con IRSEF IRFED, realizza un percorso formativo gratuito, articolato in cinque seminari introduttivi, realizzati in modalità on line, a supporto della preparazione dei candidati. Ricordiamo che Il D.L. 36/2022, convertito nella legge n. 79/2022, ha previsto una procedura concorsuale […]

IVANA BARBACCI SU INCONTRO CON MINISTRO VALDITARA

Rinnovare presto e bene il contratto, riconoscere il valore del confronto con le parti sociali, rivedere le politiche sul reclutamento, anche valorizzando l’esperienza di lavoro maturata da decine di migliaia di precari, garantire organici adeguati per tutti i profili, docenti e ATA, assicurare un supporto permanente alla formazione del personale, coinvolgendo su questo anche l’Università. […]